

Trattandosi si una pianta sudafricana, con un ciclo biologico inverso a quello delle piante del nostro emisfero, pur temendo di averla persa, speravo che rispondesse al suo "imprinting" biologico e che stesse comportandosi di conseguenza preparandosi per "l'inverno". Durante tutta l'estate non l'ho quasi mai bagnata, solo occasionalmente.
I primi di settembre l'ho trapiantata in un vaso un po' più grande mischiando in parti uguali, terra per piante, miscela vulcanica per piante grasse e 2 tipi di sabbie diverse. Ho ripreso a bagnarla una volta alla settimana quando ad ottobre ha emesso un lungo getto che non ha ancora smesso di crescere e ramificarsi. Settimana dopo settimana dovevo ampliare i sostegni. Sostegno che inserivo, sostegno che copriva...
In questo momento ha rallentato la produzione di foglie e si sta concentrando nella crescita della base legnosa, che oserei dire che sta crescendo a vista d'occhio. Le foto risalgono a novembre quando la corteccia non aveva ancora iniziato a crescere. Non ho mai visto i fiori.
3 commenti:
Fantastica!!
Molto bella io ne ho tre seminte da me .
Grazie! Complimenti per la semina. Non sono ancora riuscito a veder fiorire la mia Dioscorea. Ora (Luglio 2010) la mia piantina è di nuovo a riposo ed è senza foglie. Incrocio le dita in attesa di ottobre...
Posta un commento