
Proviene dalle zone montuose dell'Africa tropicale (Zimbabwe, Mozambico e Kenya). Cresce bene in un suolo drenante ed è meglio non bagnarla d'inverno. Il primo piccolo fiore rosato è sbocciato ad agosto e tuttora continuano a spuntarne di nuovi.
Fotoblog di Renato. Foto, piante, botanica e natura
Camelia theifera - Camelia sinensis (51 commenti)
Tre parole su di me (23)
Rose da seme (11)
L'albero delle sette virtù (10)
Rebutia heliosa (10)
Musa paradisiaca (10)
Asimina Triloba (9)
PUBBLICATO DA:
taro
alle
5:29 PM
Categorie: -Fiori, -Piante grasse, Euphorbiaceae
3 commenti:
Veramente interessante questa euphorbia con questo fiore così particolare. Mi piacerebbe sapere quali sono gli insetti interessati all'impollinazione.
Non è neanche facile pensarla una euphorbia. Non ha spine? E' la prima volta che ti fioriscono, e il fiore della foto deve ancora aprirsi?
-> signore delle rose: anch'io mi chiedo sempre chi visiterebbe i fiori delle mie grasse, visto che risultano sempre poco attrattivi per gli insetti nostrani...
-> renato: mi è fiorita la prima volta ad agosto ed ha piccolissime spine all'attaccatura delle foglie. Il fiore invece è al massimo della sua apertura, poi può solo appassire. Di solito si presenta come uan piccola puntina rosa che va progressivamente aprendosi crescendo fino ad 1 cm.
Posta un commento