

Questa splendida fioritura appartiene all’Astrophytum asterias, una cactacea originaria del Messico il cui nome deriva dal greco astèr (stella), per la forma caratteristica. Ha un fusto globoso a crescita lenta (fino a 10 cm di diametro), marcato da solchi più o meno profondi e ricoperto dalle caratteristiche areole, con distribuzione variabile a seconda degli ibridi e munite di piccole spine.
Preferisce terreni semi-aridi e leggermente calcarei. Attenzione con le irrigazioni! Meglio troppo poco... che troppo! Tollera basse temperature per brevi periodi. Si moltiplica per seme e produce interessanti fioriture.
2 commenti:
Bellissimi!
Mi sorprendono sempre i fiori delle piante grasse.
Quanto grande è questo fiore, e dura anche lui solo un giorno?
Non avevo preso misure l'estate scorsa, ma adesso l'astrofito ha un diametro di 6 cm... per cui il fiore deve essere stato all'incirca della stessa dimensione. Il fiore invece, come nella maggioranza delle grasse (secondo me...), dura vari giorni e tende ad aprirsi nelle ore soleggiate diurne. I fiori delle cactaceae che di solito durano solo un giorno mi sembra che tendano a fiorire durante le ore notturne.
Posta un commento