
È un colettoro Cetonidae che non ho mai visto in Italia ...o almeno non c'era dove vivevo. Credo sia un coleottero delle zone calde.
Fotoblog di Renato. Foto, piante, botanica e natura
Camelia theifera - Camelia sinensis (51 commenti)
Tre parole su di me (23)
Rose da seme (11)
L'albero delle sette virtù (10)
Rebutia heliosa (10)
Musa paradisiaca (10)
Asimina Triloba (9)
PUBBLICATO DA:
taro
alle
1:39 PM
Categorie: -Animalia: Insetti ----- (Coleotteri), -Spagna
3 commenti:
Mi auguro che non arrivi mai da noi perchè avremmo un nemico in più per le rose. Nella mia zona il peggiore al momento è il coleottero Oxythyrea Funesta, specilmente per le rose dai colori chiari.
Ciao Signore delle Rose, conosco l'Oxythyrea Funesta. Durante la primavera ne ho molti in giardino, ma non mi sembra facciano tanti danni alle mie rose. Di solito si ammassano inebriati tra il polline dei fiori di Zanthedeschia aethiopica. Ho un paio di rose poco importanti e di una delle due mi piacerebbe sapere di più. Magari se metto una foto nel blog mi potresti dare qualche parere?
Sicuramente questo malefico coleottero indirizza la sua attenzione sulle Zanthedeschia in quanto il colore bianco è uno dei colori che lo attira e non essendoci molte rose....
Vedere delle rose in bocciolo, quindi non ancora aperte, forate e mangiate all'interno è quantomai frustrante. Inutile usare insetticidi perchè gli insetti si spostano in continuazione.Mi limito alla raccolta manuale ma sono benvenuti i suggerimenti su come limitare i danni di questo fastidioso insetto.
Per quel che riguarda le rose vanno bene le foto ma avrei bisogno anche di una buona descrizione dell'arbusto, periodo di fioritura, se rifiorente ecc...
Naturalmente se c'è il nome, assieme alla foto, non serve la descrizione.
Posta un commento