sabato 2 luglio 2011
Astrid Spath Striped
PUBBLICATO DA:
signore delle rose
alle
10:09 PM
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fotoblog di Renato. Foto, piante, botanica e natura
Camelia theifera - Camelia sinensis (51 commenti)
Tre parole su di me (23)
Rose da seme (11)
L'albero delle sette virtù (10)
Rebutia heliosa (10)
Musa paradisiaca (10)
Asimina Triloba (9)
PUBBLICATO DA:
signore delle rose
alle
10:09 PM
4 commenti:
Grazie Romeo per i generosi commenti sul mio Gymnocalycium. Stavo per postare anche la fioritura del terzo, ma ho trovato un'altra delle tue incredibili varietà di rosa e ho deciso di rimandare a domani. Ho sempre trascurato il mondo delle rose. Sembra un'eresia dirlo, ma non ho mai trovato attraente l'odore dei loro fiori... anche se comunque la vera ragione è che mi è da sempre sembrato un mondo tanto vasto da aver bisogno di una seconda vita per affrontarlo... ;)
Disse così la volpe all’uva che non riusciva ad acchiappare; anche io rinuncio al cimento in molti campi botanici; l’inarrivabile mondo delle rose; le cactaceae e succulente, le orchidee piene di ibridi dai nomi incredibili; le passiflore, le peonie. Sono tutti campi per specialisti che mi vedono ammirata ed impreparata anche solo a saperne parlare. Complimenti dunque, a chi, da appassionato, è riuscito ad acquisire competenze da vero erudito. Manco a rimarcarlo, la mutazione descritta è stupenda!
Bellissime! ma si trovano solo nei vivai specializzati?
La Astrid Spath Striped non è una rosa facile da trovare. Leggendo un catalogo di Peter Beales trovai notizie di questa rosa particolare circa 8 anni fa e mi rivolsi direttamente al suo vivaio.
In Italia non mi risulta che sia coltivata in nessun vivaio. Mi sento anche di dire che tra gli appassionati di rose le vecchie polyantha forse sono le meno conosciute benchè siano dotate di una buona rifiorenza.
Posta un commento